Post

Aiuto

 L'ambulanza si fermò a una trentina di metri, scenderono due soccorritori che corsero subito da me. - Hai bisogno di aiuto. - Chi, io...? no. - Sì, tu; e non era una domanda ma un fatto. - Credo che sbaglino, non ho chiamato nessuno, io. Respiro bene, sto passeggiando senza difficoltà,... - No,... e lo sai. C'è qualcosa che ti preoccupa... Non dissi niente, c'era, veramente, una cosa, ma pensavo che loro non potessero fare nulla. - Noi vogliamo rassicurarti. Lei sta bene, e sa di te, ti guarda, ti sta vicino più di quanto pensi. - Lei...? - Si, non dire niente. Lo sa che ti fa male pensare che non hai potuto dirle addio come tu avessi voluto, ma lei ti ama lo stesso; se n'è andata, pensala in questo modo, per amore, per un immenso amore a te,... non piangere, o se vuoi puoi farlo, ti farà bene in realtà. Quando ho aperto gli occhi non c'era nessuno, nè soccorritori, nè infermiere, nemmeno l'ambulanza. Ma il suo amore sì. PODI-.

ciclo

 Speriamo che inizi un nuovo ciclo. podi-.

La porta

 La porta si aprì e poi si chiuse. Nessuno uscì ma si udirono i passi. Mistero. PODI-.

con voi due

      - Sei stata bene questo pomeriggio, mamma? (nella mia stanza e con mio fratello, seduta e guardando la strada attraverso la finestra del balcone)      - Certo, con voi due sì; se fossi stata sola sarebbe stata un'altra cosa (94 anni) PODI-.

La bicicletta oggi

...e così, con il passare del tempo, il piacere della bicicletta se n'è andato. Non è stato una cosa subita; io vengo accorgendomene da almeno cinque anni. Fino al 2019 io andavo in bicicletta al lavoro. Quattro chilometri e mezzo all'andata e altrittanti al ritorno. In leggera salita per andarci e in lieve discesa al ritorno. Nove chilometri; dopo il pranzo, di solito prendevo la mia bici e potevo fare fra sei e dodici chilometri; senza una particolare ragione. Altre volte andavo a qualche punto della città in bicicletta; per fare la spesa, per arrivarme, per incontrare un amico,... sempre la bicicletta. Allora, prima di arrivare al 2019, ho avuto di cambiare i derogliatori, la catena, la corona i pignoti,... tutto. Non è mai stato lo stesso, pedalare, Sì, potevo andare in bicicletta a tutti i posti, ma non era una cosa comoda come prima. Poi, 2019, me è venuta in mente l'idea d'un possibile incidente (ne ho avuto uno nel 1991, un miracolo continuare vivo), ma io conti...

Filippo e Giulia

 In questi giorni si parla ovunque - i media - della tragedia di Filippo e Giulia, due ragazzi 22enne. Per quanto pare, lui è ucciso lei e si è dato alla fuga. Dopo una settimana è stato fermato in Germania e sarà rientrato in Italia dopo pochi giorni. Un femminicio, un altro. Italia, Spagna, possibilmente tanti altri paesi vivono con questa disgrazia, i femminicidi. Nonostanteciò, la ripercussione è stata insolitamente commentata. Quello che voglio dire è che sempre che un uomo uccide una donna tutti restiamo sconvolti, rabbia, dolore... ma - e questa è una percezione mia - in quest'occasione credo che tutti siano stati particolarmente colpiti dalla tragedia, si cerca di capire che succedeva sulla testa di Filippo per fare questa fine; ovviamente, che dobbiamo fare tutti noi per non ripetere, si parla di Filippo come se fosse un ragazzino che tutti amavano e non si aspettasse che, poverino, agisse in questo modo. Il "ragazzino" ha 22 anni; vero, tutti e due giovanissimi ...

Il tesoriere

Il tesoriere doveva raccogliere e amministrare le quote che i proprietari facevano fronte per il sostegno della piscina estivale. Le potevano liquidare attraverso la banca o in cash  a lui. Dopo la presente estate, qualche lavoratori si è rivolto a noi per dirci che i loro stipendi non sono stati pagati. Abbiamo visto il nostro conto e... zero! Insomma, quello che ha succeso è che, il tesoriere, tutti i soldi che erano stati pagati in contanti non sono stati depositati sul conto. Il tesoriere ha ammesso la colpevolezza alla polizia e se n'è andato a vivere a un comune vicino... Ci sarà un processo ma i soldi non li abbiamo più. podi-.